News

Misano:Lorenzo Ursella fa volare la Sc Padovani Polo Cherry Bank-Coppi Gazzera

  Prima volata della stagione 2025 e primo successo per la Sc Padovani Polo Cherry Bank-Coppi Gazzera: la corazzata del Presidente Galdino Peruzzo ha fatto valere la propria potenza nello sprint a ranghi compatti che ha deciso il Gp Misano 100, andato in scena all’interno dell’autodromo di Misano Adriatico intitolato alla memoria di Marco Simoncelli.   Corsa veloce e molto tirata, quella che è scivolata via raccontando di diversi tentativi di fuga, tutti puntualmente rintuzzati dal plotone. Il gruppo è tornato compatto subito dopo il suono della campana sotto l’impulso del treno bianco-verde che ha spianato la strada in vista della volata decisiva: sul rettifilo d’arrivo Lorenzo Ursella ha sprigionato la propria potenza in uno sprint tutto in rimonta che gli ha consentito di tagliare la linea del traguardo con un vantaggio netto sui diretti rivali.   Per la Sc Padovani Polo Cherry Bank-Coppi Gazzera si tratta della prima vittoria stagionale e, soprattutto, per la Padovani, dello storico ritorno al successo nella categoria Elite-U23, a 41 anni di distanza dall’ultima vittoria targata 1984.     Entusiasmo alle stelle dopo il traguardo per tutto il clan della formazione veneta a partire da Lorenzo Ursella che ha scaricato sui pedali tutte le attese e i sogni cullati nei mesi invernali: “Oggi la squadra è stata semplicemente fantastica. Ieri alla San Geo avevo avuto delle ottime sensazioni e anche oggi per tutta la gara sentivo di stare bene. Nel finale di corsa i miei compagni hanno preso in mano la situazione e mi hanno pilotato alla grande sino all’ultima curva. Sapevo che questo è un rettilineo lungo e ho aspettato a partire. Alla fine è stata la scelta vincente, vincere così è bellissimo. Dedico questa vittoria a tutta la Sc Padovani-Coppi Gazzera:per me è un grande onore poter vestire una maglia così prestigiosa e far parte di un team così professionale. Il Presidente Galdino Peruzzo, i vice Martino Scarso e Alberto Ongarato, il team manager Alessandro Petacchi, Franco Lampugnani, Dimitri Konychev, tutti i direttori sportivi, gli accompagnatori, i massaggiatori e i meccanici in questi mesi non ci hanno mai fatto mancare nulla. Noi ragazzi ci tenevamo a fare bene da subito per ripagarli della fiducia che ci hanno dato e oggi credo che in gara si sia visto che abbiamo corso con una grande determinazione. Un grazie speciale a tutti i miei compagni, perchè iniziare così la stagione è davvero bellissimo ed emozionante”.    

Soddisfatto il commento del DS Franco Lampugnani che è salito sul podio di Misano insieme a tutta la squadra: “Ci siamo preparati in questi mesi per essere competitivi da subito ma sapevamo che non sarebbe stato facile perchè siamo un team nuovo di zecca ed è normale che serva un pò di rodaggio. Tutti i componenti del nostro staff e tutti gli atleti, però, ci hanno messo il massimo dell’impegno e già ieri erano arrivati dei segnali molto positivi. Oggi sapevamo di poter contare su un treno formidabile e su un Lorenzo Ursella in perfette condizioni fisiche; la squadra non ha sbagliato nulla ed è arrivato il risultato pieno che ci dà un grande entusiasmo in vista dei prossimi appuntamenti. Permettetemi di sottolineare anche il quarto posto di Baseggio, il sesto di Bonaldo e il settimo di Scarso: piazzamenti arrivati dopo il lavoro svolto per lanciare lo sprint vincente di Ursella, che evidenziano l’ottima condizione fisica di tutta la squadra”.  

 

Emozionato, quasi senza parole, il Presidente Galdino Peruzzo: “Questo successo rappresenta il coronamento degli sforzi messi in campo negli ultimi sei mesi da tutti noi. Penso alle lunghe riunioni nelle quali abbiamo progettato la squadra insieme a Martino Scarso e Alberto Ongarato con Alessandro Petacchi e Franco Lampugnani: la vittoria sembrava un obiettivo lontano e, invece, alla terza gara i nostri ragazzi hanno già alzato le braccia al cielo. Un risultato straordinario che ci permette di iniziare il 2025 con il piede giusto e che conferma che abbiamo lavorato nella giusta direzione. I miei complimenti a tutto lo staff e agli atleti per questa vittoria ma soprattutto per l’impegno e la dedizione che hanno dimostrato in questi mesi”.

     

Debutto positivo alla San Geo e alla Firenze-Empoli

            

E' stato un debutto positivo per la Sc Padovani Polo Cherry Bank-Coppi Gazzera che oggi ha affrontato la 101^ Coppa San Geo e la 38^ Firenze-Empoli, andate in scena rispettivamente sulle strade bresciane e su quelle fiorentine. 

La Coppa San Geo, caratterizzata da una lunga fuga nella prima parte di gara, si è accesa nel finale, quando ad entrare in azione sono stati prima Mirko Bozzola e poi Matteo Zurlo, Davide Basso e Samuele Mion. In terra bresciana è mancato il guizzo conclusivo che avrebbe potuto premiare gli sforzi dei ragazzi del Presidente Galdino Peruzzo ma le casacche bianco-verdi hanno dimostrato di sapersi muovere da squadra vera.

Alla Firenze-Empoli, in una giornata piuttosto uggiosa, a lottare per il successo sino all'ultimo colpo di pedale è stato Federico Guzzo: lo scalatore trevigiano è rimasto con i migliori in salita ed è giunto sul rettifilo d'arrivo all'interno del sestetto di testa che si è giocato la vittoria in uno sprint a ranghi ristretti. Per Federico Guzzo è arrivato così il primo piazzamento stagionale, una sesta posizione molto incoraggiante in prospettiva futura.  

A tracciare il bilancio della prima giornata di gare in Italia è il DS Franco Lampugnani: "Il bilancio è sicuramente molto positivo: aldilà del risultato finale, sia alla Coppa San Geo sia alla Firenze-Empoli, i nostri ragazzi si sono mossi bene e sono sempre stati nel vivo della corsa. Sapevamo che le prime gare della stagione sono sempre imprevedibili ed essere rimasti con i migliori è un ottimo segnale che ci fa ben sperare in vista dei prossimi appuntamenti. Un altro aspetto positivo è che abbiamo superato queste prime due uscite restando alla larga da cadute e infortuni; domani ripartiremo a Misano Adriatico con la voglia di andare a caccia del risultato pieno e con una formazione molto determinata". 

Domani la Sc Padovani Polo Cherry Bank-Coppi Gazzera tornerà in gruppo per correre il 4° Gp Misano sul circuito di Misano Adriatico (Rn), gara completamente pianeggiante che, sulla carta, si preannuncia adatta alle ruote veloci.

     

Padova: varata la stagione 2025 della Sc Padovani Polo Cherry Bank-Coppi Gazzera

 Vernissage in grande stile per la formazione bianco-verde all'interno della suggestiva cornice del Caffè Pedrocchi di Padova,

30 gennaio 2025 - E' stata varata questa sera, con un vernissage in grande stile, la stagione 2025 della Sc Padovani Polo Cherry Bank-Coppi Gazzera. Ospiti della suggestiva Sala Rossini, all'interno dell'iconico e centralissimo Caffè Pedrocchi nel cuore di Padova, il Presidente Galdino Peruzzo, affiancato dai Vice-Presidenti Martino Scarso e Alberto Ongarato ha tolto i veli al progetto che riporterà in questa stagione agonistica le maglie bianco-verdi all'interno del panorama internazionale che ha consentito al team patavino fondato nel 1909 di raccogliere ben 11 medaglie olimpiche, 15 titoli mondiali e 67 titoli tricolori.


14 ATLETI, CALENDARIO DI PRIMO PIANO - 14 gli atleti che compongono la rosa 2025 della Sc Padovani Polo Cherry Bank-Coppi Gazzzera con un giusto mix di giovani talenti e uomini d'esperienza. All'interno, infatti, trovano spazio dei giovani sprinter come Lorenzo Ursella, Andrea Scarso, Antonio e Kevin Bonaldo, alcuni atleti completi come Mirko Bozzola, Matteo Zurlo, Samuele Mion, Luca Graziotto, Davide Basso e Matteo Baseggio a cui si aggiungono grimpeur di razza come Marco Palomba e Federico Guzzo. Al debutto tra gli Under 23, da segnalare la presenza del Campione Europeo e del Mondo su pista Ares Costa e del promettente Thomas Turri.

A guidare il team così composto è il Team Manager Alessandro Petacchi che può contare su una batteria di ben sei Direttori Sportivi: agli esperti Franco Lampugnani e Dmitri Konychev, infatti, si affiancano Michele Corrocher, Matteo Paiola, Marcello Pavarin e Leonardo Sari.

Nel corso della presentazione sono state svelate nel dettaglio anche le nuove divise realizzate da Giordana e le biciclette Guerciotti che saranno in dotazione al team per il 2025. 

Già definito il calendario che attende la Sc Padovani-Coppi Gazzera: dopo il debutto avvenuto lo scorso 24 gennaio a Estivella, infatti, la formazione bianco-verde tornerà in gara nell'ultimo weekend di febbraio per affrontare quattro appuntamenti classici nazionali come la Coppa San Geo, la Firenze-Empoli e la Misano 100. A seguire tutti gli appuntamenti nazionali ed internazionali primaverili a cui si aggiungeranno diverse prove del calendario professionistico come il Trofeo Laigueglia, la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali e il Giro d'Abruzzo oltre alle trasferte oltre confine con i principali appuntamenti sparsi in tutta Europa.

OSPITI E DICHIARAZIONI - Nutrita e qualificata la platea che ha applaudito la passerella degli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank-Copppi Gazzera: a fare gli onori di casa l'Assessore allo Sport del Comune di Padova, Diego Bonavina che ha sottolineato: "Sono 8 anni che faccio presentazioni della Sc Padovani. C’è grande collaborazione e quando mi hanno presentato questo progetto ho detto "mamma mia". Quando la ciclisti padovani calcherà podi importanti porterà con se il nome di Padova. Un grande in bocca al lupo".

A dettare la rotta per la nuova stagione è stato il Presidente Galdino Peruzzo: "E' il 13esimo anno della mia presidenza. Siamo partiti dalle Gran Fondo, i bambini e quest’anno è venuta fuori questa idea. Io inizialmente ho detto di No ma Martino Scarso e Alberto Ongarato hanno lavorato tanto ed è venuto bene. Sono rimasto sorpreso dalla serietà dei ragazzi. Sono stato con loro tre giorni in Spagna, ci aspettiamo dei buoni risultati, i presupposti per fare bene ci sono. Le ambizioni sono tante".

Una visione completata dalle parole dei Vice-Presidenti Alberto Ongarato: "La parola d’ordine è crederci, nel progetto, nella società, negli sponsor e nello staff che abbiamo creato, di altissimo livello. Partiamo da un progetto serio, il nome della Padovani la conosciamo già. Vogliamo poter dare alla città di Padova la squadra di ciclismo che si merita" e Martino Scarso: "Quando abbiamo presentato questo progetto a luglio abbiamo fatto una riunione di 8 ore e abbiamo deciso, anched con la partnership della Fausto Coppi Gazzera, che se dovevamo partire dovevamo farlo con un progetto vincente perchè vogliamo diventare il punto di riferimento per la categoria in Italia e all'estero. Crediamo di avere la mentalità giusta, grande spirito di squadra. Quale sarà il vostro motto? Provarci sempre, non mollare mai".

Una certa emozione è trasparita dalle parole di tutti gli atleti e anche del team manager Alessandro Petacchi: "Da professionista ne ho fatte tante di queste presentazioni ma questa sera sono in un ruolo diverso e devo dire che mi emoziona. Mi piace poter essere a contatto con atleti, direttori sportivi e dirigenti, è un ambiente molto stimolante: in questi mesi insieme abbiamo lavorato molto e sono certo che i frutti si vedranno sin dalle prime corse".

Un progetto che ha trovato concretezza anche grazie al supporto di Cherry Bank: “Dopo avere affiancato la Sc Padovani nelle prime due edizioni del Giro del Veneto Juniores, rafforziamo il nostro sostegno a un progetto che rispecchia i valori di Cherry Bank nel proiettare le giovani generazioni alla rincorsa del loro sogno, mettendo a frutto le potenzialità di ognuno”, ha commentato Vincenzo Galileo, Responsabile Corporate Banking di Cherry Bank. “Proprio come nel nostro modo di fare banca, nel ciclismo per raggiungere i traguardi servono infatti qualità, coraggio, fiducia, dedizione, velocità e spirito di squadra. Valori ai quali nella nostra organizzazione siamo fedeli ogni giorno con un impegno che ha portato Cherry Bank a incrementare il proprio raggio d’azione nei segmenti corporate, wealth management e retail, offrendo oggi un ampio ventaglio di servizi sia digitali sia fisici a privati, famiglie, aziende e imprenditori. Con questo stesso spirito accompagniamo la Sc Padovani nel suo lavoro nel territorio e con i talenti della squadra anche in vista delle competizioni nazionali e internazionali che la vedranno protagonista”.

Presenti anche il Presidente del Consiglio Regionale del Veneto, nonchè vice-presidente della Lega Ciclismo, Roberto Ciambetti, il Consigliere della Regione Veneto Enoch Soranzo e il Consigliere della Provincia di Padova, Valentino Turetta.

Anche la FCI ha schierato i propri quadri dirigenziali per applaudire l'impegno promosso per la stagione 2025 dalla Sc Padovani Polo Cherry Bank-Coppi Gazzera, con il Presidente Nazionale Cordiano Dagnoni, afffiancato dal Presidente Regionale Mario Guerretta e da quello Provinciale Alberto Barbirato oltre che dal CT degli Under 23, Marino Amadori e dal responsabile del gruppo performance della nazionale, Diego Bragato. "Ho colto con piacere questo invito perchè mi ha fatto tornare bambino. I colori della Padovani mi ricordano la mia infanzia. Io ho respirato aria di ciclismo fin da bambino quando mio padre mi portava al velodromo. Il suo maestro è stato Severino Rigoni. Un sodalizio che ha sempre rappresentato l’eccellenza e mi fa piacere che il presidente ha riportato in auge questi colori" ha spiegato Cordiano Dagnoni.


Questa la formazione 2025 della Sc Padovani Polo Cherry Bank-Coppi Gazzera:

Matteo Baseggio
Vicentino di Romano d'Ezzelino, classe 1998, passista dotato di un ottimo spunto veloce, vanta ben 7 successi tra gli Elite-U23 di cui due ottenuti nel corso del 2024. Per lui un successo di tappa al Giro del Friuli 2023.

Davide Basso
Classe 2004, trevigiano di Nervesa della Battaglia, nel 2024 ha vinto a Livraga. Impegnato anche sui banchi universitari, presso l'Università di Padova, frequenta il secondo anno della facoltà di Scienze Motorie.

Antonio Bonaldo
Trevigiano di Loria, classe 2005. Ottima ruota veloce, nel 2024, al debutto tra gli Under 23, ha dimostrato di non avere alcun timore reverenziale ottenendo diversi piazzamenti di prestigio.

Kevin Bonaldo
Trevigiano di Loria, classe 2000, ottimo sprinter vanta un secondo ed un terzo posto alla Firenze Empoli (2020 e 2021), un quarto posto al Gp della Liberazione di Roma (2021) e un terzo posto al Memorial Polese (2023).

Mirko Bozzola
Classe 2004, piemontese di Casalbeltrame (No), atleta completo, dotato di un ottimo spunto veloce, ha centrato il successo nella seconda tappa del Giro della Lunigiana 2022. Già quattro vittorie per lui tra gli Under 23.

Ares Costa
Classe 2006, veneziano di Portogruaro, nel 2024 si è laureato Campione Europeo e Campione del Mondo nell'inseguimento a squadre su pista juniores, si è messo in luce anche su strada grazie al suo ottimo spunto veloce.

Luca Graziotto
Trevigiano di Ponzano Veneto, classe 2005, ottimo passista. Nel 2023, tra gli Juniores, ha ottenuto un successo sul traguardo di San Giovanni in Marignano e un terzo posto sul circuito di Badoere di Morgano.

Federico Guzzo
Classe 2001, trevigiano di Godega di Sant'Urbano, brillano nel suo palmares successi internazionali come il Trofeo Città di San Vendemiano, la Coppa della Pace e il Trofeo Città di Brescia. 

Samuele Mion
Veneziano di Mirano, classe 2003, passista veloce possente che ha fatto vedere delle ottime cose nelle categorie giovanili sia su strada sia su pista, proviene dal gruppo dell’Us F. Coppi Gazzera Videa.

Marco Palomba
Classe 2002, vicentino di Lonigo, atleta completo e molto combattivo, per lui, nel corso della stagione 2024, da segnalare due secondi posti al Giro di Puglia Challenge e il terzo posto sul traguardo di Carnago.

Andrea Scarso
Padovano, classe 2005, è cresciuto tra le fila della Sc Padovani: per lui due titoli tricolori nell’Omnium Allievi e nello Scratch Juniores. Frequenta il corso di laurea di Scienze Motorie presso l'Università di Ferrara.

Thomas Turri
Trevigiano di Mansuè, classe 2006, ottimo passista, capace di dare il meglio di sè nelle prove contro il tempo individuali e a squadre, medaglia di bronzo al Campionato Italiano Cronometro a squadre juniores.

Lorenzo Ursella
Friulano di Buja, classe 2003, dopo aver collezionato diversi successi nelle categorie giovanili, nel 2024 si è imposto a Badoere nella terza tappa del Giro del Veneto; terzo a Nerviano e alla Vicenza-Bionde.

Matteo Zurlo
Vicentino di Tezze sul Brenta, classe 1998, ha raccolto 13 vittorie tra gli Elite-U23, tra cui due successi nella classifica finale del Giro del Veneto a cui va aggiunto il titolo di Campione Italiano Gravel ottenuto nel 2023.

Organigramma societario:
Presidente: Galdino Peruzzo
Vice-Presidenti: Alberto Ongarato e Martino Scarso
Segretario: Camillo Calzavara
Team Manager: Alessandro Petacchi
Medico Sociale: Dott. Carlo Guardascione
Preparatore Atletico: Paolo Slongo
Mental Coach: Pier Marino Rosti
Nutrizionisti: Dott. Luca Simoni e Dott. Davide Charrier

Direttori Sportivi: Franco Lampugnani, Dmitri Konychev, Michele Corrocher, Matteo Paiola, Leonardo Sari e Marcello Pavarin

Accompagnatori: Elia Bertola, Alberto Bisello, Marco Fassina, Mirco Presti, Valter Zanatta, Carlo Lamonato e Tarcisio Stefani.

Meccanici: Jacopo Lovison, Mario Moro, Stefano Bonato, Marcello Biotto e Andreas Presti.

 

 

Estivella: il 2025 della Sc Padovani รจ iniziato! Buona la prima per il team bian

24 gennaio 2025 - Il 2025 della Sc Padovani Polo Cherry Bank-Coppi Gazzera è ufficialmente iniziato: la formazione bianco-verde che si presenta al via della nuova stagione agonistica con licenza Uci Continental, infatti, ha preso parte quest'oggi alla prima gara del calendario europeo.


Il team capitanato dal Presidente Galdino Peruzzo e dai Vice Martino Scarso e Alberto Ongarato ha affrontato la Classica Camp de Movedre, andata in scena sulla distanza dei 178 chilometri con partenza ed arrivo ad Estivella, ad una manciata di chilometri da Valencia.

Gara subito molto esigente quella che prevedeva il doppio passaggio sull'impegnativa salita dell'Alto del Garbi negli ultimi 30 chilometri che ha fatto da test per i ragazzi diretti nell'occasione dai Direttori Sportivi Franco Lampugnani e Dmitri Konichev.

Nella sfida vinta dal 27enne spagnolo Urko Berrade (Kern Pharma), le maglie della Sc Padovani Polo Cherry Bank-Coppi Gazzera hanno avuto modo di mettersi in luce con Matteo Baseggio, Kevin Bonaldo e Mirko Bozzola che hanno chiuso nel gruppo principale.

"Oggi per il nostro team era importante rompere il ghiaccio e tornare in gruppo: abbiamo scelto di affrontare questa corsa, sapendo che il livello era molto alto e che il percorso era particolarmente esigente, per fare una sorta di rodaggio in vista dell'avvio del calendario italiano. Prima del via ho detto ai ragazzi che oggi non correvamo per il risultato ma solo per chiudere in bellezza il training camp che abbiamo affrontato qui in Spagna: nonostante questo mi hanno ben impressionato. Ho visto un gruppo che ha corso unito in tutte le situazioni di gara e abbiamo raccolto delle sensazioni positive" ha osservato a fine giornata il DS Franco Lampugnani.

Soddisfatto per la prima uscita stagionale anche Dmitri Konichev: "Per un team nuovo di zecca come il nostro avere la possibilità di gareggiare subito senza pressioni è una preziosa opportunità che abbiamo deciso di sfruttare al meglio. In una squadra ci sono tante dinamiche e tanti meccanismi, anche a livello organizzativo e di staff, che hanno bisogno di allinearsi e una gara come quella odierna ci ha permesso di allenarci anche sotto questo punto di vista. La gara è andata bene, i nostri ragazzi hanno concluso la prova senza incidenti e, ne sono certo, tornano a casa con un bagaglio di esperienza prezioso che potrà essere utile per loro già nel prossimo futuro".

La Sc Padovani Polo Cherry Bank-Coppi Gazzera concluderà domani il training camp invernale di Calpe; nella giornata di domenica gli atleti torneranno a casa per affrontare qualche giorno di riposo attivo in attesa di ritrovarsi giovedì 30 gennaio, per la presentazione del team che si terrà nel cuore di Padova, all'interno della suggestiva Sala Rossini, all'interno dell'iconico Caffè Pedrocchi. 

Poker di appuntamenti per la Work Service Vitalcare Cavaliere Videa

Lucca e San Daniele le sfide più importanti che attendono protagoniste le maglie bianco-blu dopo la trasferta in Puglia

 

Montappone (Fm), 26 settembre 2024 - La Work Service Vitalcare Cavaliere Videa reduce da quattro giornate da protagonista assoluta al Giro di Puglia Challenge grazie al terzo posto ottenuto nel Giro della Daunia da Lorenzo Ginestra e alla settima piazza di Manuel Capra al 3° Gp Costa dei Trulli, è pronta per affrontare un altro fine settimana ricco di appuntamenti.

Ben quattro le sfide concentrate in altrettanti giorni per i ragazzi diretti dai DS Andrea Bardelli ed Emilio Mistichelli: a puntare verso i traguardi riservati alle ruote veloci di Bozzolo (Mn) e Tombolo (Pd) sarà il giovane e promettente Antonio Bonaldo. 

Domenica, in contemporanea con l'Alta Padovana Tour di Tombolo, la formazione dei Presidenti Demetrio Iommi e Renato Marin sarà in gara a Lucca per il 53° Trofeo Città di Lucca - Ricordando Giacomo Puccini.

Martedì 1 Ottobre, poi, sarà la volta dell'internazionale 87^ Coppa Città di San Daniele che riporterà la formazione continental a cimentarsi nella prova dell'Uci Europe Tour che si correrà a San Daniele del Friuli (Ud).

"Si tratta di due gare caratterizzate da percorsi esigenti ma aperte a diverse soluzioni nelle quali saremo chiamati a confrontarci con i migliori team della categoria" hanno sottolineato i DS Andrea Bardelli ed Emilio Mistichelli che seguiranno i ragazzi in gara. "Due appuntamenti nei quali ci teniamo particolarmente a fare bene e che, ne siamo certi, i nostri atleti faranno di tutto per onorarli al meglio delle proprie possibilità".

Questi i prossimi appuntamenti:

29.09.2024 - 53° Trofeo Città di Lucca - Lucca
Atleti: Manuel Capra, Samuele Mion, Tommaso Farsetti, Tommaso Bambagioni, Kevin Bonaldo, Lorenzo Ginestra, Immanuel D'Aniello.
DS: Andrea Bardelli

01.10.2024 - 87^ Coppa Città di San Daniele - S. Daniele del Friuli (Ud)
Atleti: Pier Elis Belletta, Manuel Capra, Giacomo Garavaglia, Kevin Bonaldo, Lorenzo Ginestra, Christian Danilo Pase
DS: Emilio Mistichelli